FAQ

Hai bisogno di informazioni sui nostri prodotti?

Leggi le nostre domande e risposte, e se non trovi la risposta che cercavi scrivici pure tramite il form disponibile alla pagina dei Contatti.

 

Q&A sulle Zanzariere Coverlines

Le zanzariere riducono la luminosità all'interno dell'ambiente in cui vengono installate?

Si, ma di poco.

Le zanzariere sono fatte su misura?

Sì, realizziamo zanzariere su richiesta di qualsiasi dimensione.

Si possono avere zanzariere di qualsiasi colore?

No, le zanzariere sono disponibili nei colori della nostra mazzetta e tutti i colori Decoral.

Come si prendono le misure delle zanzariere?

Occorre misurare la larghezza architettonica -3 mm e l'altezza architettonica -3 mm.

Esistono zanzariere adatte a chi ha animali domestici?

Sì, ci sono zanzariere in cui è possibile inserire la rete Pet Screen, ideale per gli animali.

Ci sono zanzariere adatte a spazi ridotti?

Sì, esistono diversi modelli di zanzariere con un ingombro ridotto.

C'è una soluzione per poter avere una zanzariera con il passaggio del cane?

Sì, è possibile inserire una portina per i cani nella zanzariera Battente

Si può sostituire solo la rete delle zanzariere?

Sì, si può fare una riparazione cambiando solo il telo.

Esistono zanzariere motorizzate?

Sì, realizziamo diversi modelli di zanzariere motorizzate.

Di che materiale è la rete nelle zanzariere?

È di fibra di vetro rivestita in PVC; è possibile realizzare le zanzariere a pannelli con rete in alluminio, in acciaio o la Pet Screen.

Ci sono zanzariere consigliate quando ci sono bambini in casa?

Sì, zanzariere senza binario a terra, come il Battente e la Mini Scenica.

Le zanzariere sono soggette a detrazione fiscale?

No, in nessun caso. E per dare una risposta esaustiva alle numerose richieste che ci vengono fatte in merito a quest'argomento, riportiamo quanto segue:

[…] L’articolo 14, co 2, lett. b), del decreto legge 6 giugno 2013, n. 63 dispone che rientrano nell’ambito delle detrazioni IRPEF per interventi di riqualificazione energetica, l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari […] fino ad un valore massimo della detrazione di 60.000 euro. Il decreto n. 311 del 2006 definisce schermature solari (esterne) come “sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari” […] si ritiene che possano rientrare, nell’ambito di tale agevolazione, soltanto le schermature solari che rispondano ai requisiti tecnici riportati nel […] allegato B al decreto ministeriale 26 giugno 2009 (n.d.r. - dove viene fatto riferimento alle norme UNI-EN-13363 che riguardano il calcolo della trasmittenza solare e luminosa per disposizioni di protezione solare in combinazione con vetrate, individuando le tipologie di schermature da ritenersi rientranti nella detrazione fiscale - ).

Al riguardo, nella circolare n. 36/E del 2007, l’Amministrazione finanziaria ha precisato che “gli infissi devono ritenersi comprensivi anche delle strutture accessorie che hanno effetto sulla dispersione di calore quali, ad esempio scuri o persiane, o che risultino strutturalmente accorpate al manufatto quali, ad esempio, cassonetti incorporati nel telaio dell’infisso”. […] in considerazione delle finalità della norma di cui si discute, è da ritenersi che possano beneficiare dell’agevolazione in esame solamente i costi sostenuti per quelle strutture accessorie incorporate nell’infisso allo scopo di migliorarne il rendimento energetico e la resa termica. […] occorre considerare che tra i tipi di schermatura cui fanno riferimento le […] norme UNI 13363, le zanzariere non compaiono.

Alla luce delle precedenti osservazioni si ritiene che le zanzariere, anche qualora incorporate negli infissi, in linea generale, non possano beneficiare della detrazione in esame, non esercitando di regola alcun effetto sulla dispersione del calore.

 

Q&A sulle Tapparelle Coverlines

Come si prendono le misure delle tapparelle?

Per la larghezza va presa la misura interna alle guide e tolto 1 cm, mentre per l'altezza va presa la misura architettonica e vanno aggiunti 20 cm per l'avvolgimento della tapparella.

È possibile motorizzare una tapparella già installata?

Sì, sostituendo le staffe e con gli accessori adatti per la movimentazione con motore.

Che differenza c'è tra tapparelle con coibentazione a media o alta densità?

La quantità di schiuma poliuretanica presente nelle doghe.

Ci sono tapparelle che permettono l'ingresso di più luce all'interno dell'ambiente dove vengono installate?

Sì, la tapparella Aria Lux con asola più grande rispetto alle tapparelle standard. 

Esistono tapparelle di sicurezza?

Sì, la nostra tapparella blindata Coverblind.

Ci sono tapparelle con lamelle orientabili?

Sì, la nostra Tapparella Girasole

Esistono tapparelle bicolore?

Sì, la nostra tapparella Thermic. 

 

Q&A sui Frangisole Coverlines

Esistono diversi modelli di frangisole?

Sì, e si distinguono per la misura delle lamelle. 

Si può avere un frangisole motorizzato?

Sì, i frangisole possono essere movimentati con argano o con motore.

Si possono avere i frangisole di qualsiasi colore?

No, i colori disponibili sono i seguenti: RAL 7035,9010,9006,9001,9007,1001,7016,1035,8014,6005.

 

Q&A sui Cassonetti Coverlines

Di cosa è fatto un cassonetto?

Di polistirolo con gabbia in ferro, oppure di polistirolo e mdf sempre con gabbia in ferro.

Che cassonetto si deve prendere per sostituire uno già esistente?

Il cassonetto per ristrutturazione linea Meta

Questo blocco è in errore o mancante. Potresti aver perso dei contenuti, o potresti provare se riesci a abilitare il modulo originale.

Vuoi diventare un rivenditore Coverlines?